Letteratura

Copertina articolo Ferrante

La vita bugiarda degli adulti

di Mariachiara Leone La vita bugiarda degli adulti di Elena Ferrante uscì nel 2019 praticamente senza alcuna “anticipazione” da parte della casa editrice (Edizioni e/o) se non per il minimo sindacale.  Con la stessa modalità è uscito, qualche mese fa, il trailer su Netflix che ne annunciava la serie tv. Ecco allora i lettori che ancora non avevano recuperato il romanzo “fiondarsi” in libreria per “tenersi pronti” alla visione della serie tv. L’aneddoto simpatico è che in Italia  il volume… Leggi tutto »La vita bugiarda degli adulti

Tra possibile e sognato: la duologia di Laini Taylor

di Mariachiara Leone Una tra le più valide scrittrici del panorama young adult! Laini Taylor si è fatta largo nel mondo della letteratura attraverso la sua fortunatissima serie “La chimera di Praga”.  Ma chi è questa scrittrice e di cosa “tratta” la duologia del sognatore? La Taylor esordisce nel mondo della letteratura nel 2004 quando scrive la graphic novel ” The drowned”, illustrata dal marito Jim Di Bartolo, edita dalla casa editrice Image Comics. La sua produzione letteraria passa pressoché… Leggi tutto »Tra possibile e sognato: la duologia di Laini Taylor

Le calde notti bianche di Leningrado. La trilogia del cavaliere d’inverno di Paulina Simons

di Mariachiara Leone La nostra storia inizia in una calda mattina di giugno a Leningrado. Tatiana Metanova “ebbra di vita, dormiva il sonno dell’intrepida giovinezza. Non durò a lungo”. Traduttore: Lucia Fochi, Francesca Del Moro Editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli Collana: Narrativa Anno edizione: 2014 Formato: Tascabile Pagine: 700 p., Brossura Prezzo: 12,35€ Quella della trilogia della Simons è una lettura perfetta per il periodo estivo che saprà coinvolgere anche il lettore più esigente. Contraddistinta, infatti, da elementi quali, contesto storico accattivante, le vicende di una famiglia… Leggi tutto »Le calde notti bianche di Leningrado. La trilogia del cavaliere d’inverno di Paulina Simons

Tuffi astratti: I libri si vestono di blu!

di Mariachiara Leone Scrivere di libri non è mai semplice soprattutto se recensendoli si vuole stuzzicare la curiosità di altri lettori. Vestirli di blu forse può aiutare. Un percorso nelle sfumature di questo colore usate all’interno delle copertine delle storie di quelli che, simpaticamente, si potrebbero definire “libri belli fuori e dentro”. Le prime tre sfumature di blu: “Sette minuti dopo la mezzanotte”, “L’eleganza del riccio”, “L’ amica geniale” Un tuffo di mezzanotte nel blu di una storia di formazione,… Leggi tutto »Tuffi astratti: I libri si vestono di blu!

Lettera di Oriana Fallaci a Pier Paolo Pasolini

Diario di un lettore 02/11/2015 di Mariachiara Leone Oriana Fallaci scrive a Pasolini. Una lettera mai arrivata a destinazione. Pasolini muore prima di poter leggere queste toccanti righe. Oggi voglio fare spazio, sulle pagine bianche di questo diario, a due grandi personalità che non oso ridurre meramente al contesto giornalistico e che l’Italia di ieri e di oggi stentano del tutto a comprendere. Esempi di una coscienza civica che noi giovani forse abbiamo perso. Il 16 novembre del 1975 Oriana… Leggi tutto »Lettera di Oriana Fallaci a Pier Paolo Pasolini

女のいない男たち…le Donne di Murakami!

Diario di un lettore 17/11/2018 di Mariachiara Leone “A volte perdere una donna significa perderle tutte”.  Perché leggere Murakami?  E’ sempre molto difficile scrivere in maniera lucida e obiettiva quando si tratta di un autore che si ama particolarmente, di cui si conosce più o meno tutta la produzione letteraria, di cui si segue, in maniera appassionata, il lavoro ed attività che lo vedono protagonista; per cui tenterò (per quanto possibile) di calarmi in questa impresa e spiegare perché, oggi… Leggi tutto »女のいない男たち…le Donne di Murakami!

NATALIA GINZBURG

di Nunzia La Montagna Natalia Levi nasce da famiglia di origine ebraica nel 1916. Il cognome Ginzburg, ripreso dal cognome del primo marito, Leone Ginzburg, verrà usato dall’autrice per firmare le sue opere. La Ginzburg ha vissuto momenti difficili nella sua vita a causa delle sue origini. Infatti, le leggi razziali cominciavano a pesare su se stessa e sulla sua famiglia. Conosceva bene la realtà politica italiana e se ne discostava con convinzione. “La violenza genera violenza, le armi generano… Leggi tutto »NATALIA GINZBURG

Lettera aperta ad Italo Calvino

Quando Pasolini litigò con Calvino e gli dedicò una lettera aperta. Caro Calvino, Maurizio Ferrara dice che io rimpiango un’ “età dell’oro”, tu dici che rimpiango l’ “Italietta”: tutti dicono che rimpiango qualcosa, facendo di questo rimpianto un valore negativo e quindi un facile bersaglio.  Ciò che io rimpiango (se si può parlare di rimpianto) l’ho detto chiaramente, sia pure in versi (Paese Sera3, 5-1-1974). Che degli altri abbiano fatto finta di non capire è naturale. Ma mi meraviglio che… Leggi tutto »Lettera aperta ad Italo Calvino

5 libri sul Surrealismo

Per gli amanti dell’arte e gli appassionati dell’avanguardia artistica del ‘900: 5 libri sul Surrealismo. All’interno di questa selezione alcune chicche letterarie da non lasciarsi sfuggire. Dalì: La mia vita segreta “Ho trentasette anni. È il 30 giugno 1941, giorno in cui promisi di consegnare questo manoscritto all’editore. Ho appena finito di trascriver qui i segreti della mia vita; la mia vita soltanto, infatti, mi conferisce l’autorità di farmi ascoltare. Desidero essere ascoltato. Sono l’incarnazione più rappresentativa del dopoguerra europeo,… Leggi tutto »5 libri sul Surrealismo