Letteratura

NATALIA GINZBURG

di Nunzia La Montagna Natalia Levi nasce da famiglia di origine ebraica nel 1916. Il cognome Ginzburg, ripreso dal cognome del primo marito, Leone Ginzburg, verrà usato dall’autrice per firmare le sue opere. La Ginzburg ha vissuto momenti difficili nella sua vita a causa delle sue origini. Infatti, le leggi razziali cominciavano a pesare su se stessa e sulla sua famiglia. Conosceva bene la realtà politica italiana e se ne discostava con convinzione. “La violenza genera violenza, le armi generano… Leggi tutto »NATALIA GINZBURG

Lettera aperta ad Italo Calvino

Quando Pasolini litigò con Calvino e gli dedicò una lettera aperta. Caro Calvino, Maurizio Ferrara dice che io rimpiango un’ “età dell’oro”, tu dici che rimpiango l’ “Italietta”: tutti dicono che rimpiango qualcosa, facendo di questo rimpianto un valore negativo e quindi un facile bersaglio.  Ciò che io rimpiango (se si può parlare di rimpianto) l’ho detto chiaramente, sia pure in versi (Paese Sera3, 5-1-1974). Che degli altri abbiano fatto finta di non capire è naturale. Ma mi meraviglio che… Leggi tutto »Lettera aperta ad Italo Calvino

5 libri sul Surrealismo

Per gli amanti dell’arte e gli appassionati dell’avanguardia artistica del ‘900: 5 libri sul Surrealismo. All’interno di questa selezione alcune chicche letterarie da non lasciarsi sfuggire. Dalì: La mia vita segreta “Ho trentasette anni. È il 30 giugno 1941, giorno in cui promisi di consegnare questo manoscritto all’editore. Ho appena finito di trascriver qui i segreti della mia vita; la mia vita soltanto, infatti, mi conferisce l’autorità di farmi ascoltare. Desidero essere ascoltato. Sono l’incarnazione più rappresentativa del dopoguerra europeo,… Leggi tutto »5 libri sul Surrealismo