Letteratura

Clara Sánchez: i suoi 5 migliori

Clara Sánchez: i suoi 5 migliori per poter immergersi nelle storie di una delle scrittrici spagnole contemporanee più apprezzate. Quando si “parla” di letteratura contemporanea spagnola e si vuole consigliare dei titoli al riguardo tra i più citati compaiono le opere di Clara Sánchez. Tra i romanzi più letti “del momento” compaiono infatti le storie della Clara Sánchez, da noi conosciuta soprattutto grazie al romanzo “Il profumo delle foglie di limoni” (edito in Italia a partire dal 2011). Nata nel 1955… Leggi tutto »Clara Sánchez: i suoi 5 migliori

Fernando Aramburu ed i suoi “Patria” e “I rondoni”

Fernando Aramburu ed i suoi “Patria” e “I rondoni”. Vincitore del Premio Strega Europeo 2018 approfondiamo la carriera di F. Aramburu. Che peccato. Mi hanno insegnato la coniugazione del verbo, ma non la pratica dell’amore e ora temo che sia ormai troppo tardi per imparare. Fernando Aramburu è considerato tra le voci più interessanti della letteratura spagnola contemporanea. Il vuoto lasciato nel cuore dei lettori di tutto il mondo dalla prematura assenza di Carlos Ruiz Zafón è stato in parte… Leggi tutto »Fernando Aramburu ed i suoi “Patria” e “I rondoni”

Carlos Ruiz Zafón: omaggio allo scrittore

Carlos Ruiz Zafón: omaggio alla sua produzione letteraria a due anni dalla scomparsa. Da “L’ombra del vento” all’ultimo romanzo “La città di vapore”. Lo scrittore spagnolo che ha fatto sognare milioni di lettori con “L’ombra del vento” e che ha lasciato un vuoto nel panorama letterario non solo del proprio Paese: Carlos Ruiz Zafón. A due anni dalla scomparsa ripercorriamone insieme vita e carriera. Los Angeles, è il 19 giugno 2020 e, dopo una lunghissima lotta contro il cancro, si… Leggi tutto »Carlos Ruiz Zafón: omaggio allo scrittore

Omosessualità e gravidanza poetica: Platone, Shakespeare e Wilde

di Annarita Farias Omosessualità e gravidanza poetica: come l’amore per un uomo crea poesia Non è un segreto che l’omosessualità è un tema che ha da sempre suscitato scandalo e controversie, soprattutto quando contestualizzato nell’ambito artistico, cinematografico o letterario. Dell’omosessualità se ne potrebbe parlare per secoli e secoli, così come di fatto è accaduto: per esempio, concentrandoci solo sull’ambito letterario, si potrebbe parlare dell’antica poetica omoerotica greca e romana fino ad arrivare alla letteratura ottocentesca e novecentesca con autori come… Leggi tutto »Omosessualità e gravidanza poetica: Platone, Shakespeare e Wilde

Origami di Sabatina Napolitano

Origami, l’esordio alla narrativa di Sabatina Napolitano. Un buon modo di festeggiare il Dante dì? Recuperare il suo romanzo, presentato da Renato Besana per il Premio Strega 2022. Abbiamo intervistato la scrittrice. Origami di Sabatina Napolitano è l’esordio alla narrativa della poetessa e critica letteraria Sabatina Napolitano. Selezionato da Renato Besana per il Premio Strega di quest’anno, siamo riusciti a chiacchierarne con la scrittrice nel giorno del Dante dì. Qual è stata la molla che ha fatto scattare in lei… Leggi tutto »Origami di Sabatina Napolitano

Orwell: il 71esimo della sua morte

Orwell: il 71esimo dalla sua morte è un ottimo modo per recuperare la produzione letteraria di un visionario. Romanzi che ancora oggi risultano di una attualità disarmante. Parlare oggi di Orwell e soprattutto del suo capolavoro (ed opera più rappresentativa), ossia 1984, è al contempo facile e difficile. Facile perché le sue previsioni si sono spesso avverate. E in alcuni casi sono andate persino oltre. Difficile proprio perché, essendo andate persino oltre, molti di coloro che replicano i comportamenti di… Leggi tutto »Orwell: il 71esimo della sua morte

LE CRONACHE DI NARNIA: COME IL FANTASY E LA FIABA AIUTANO A DIVENTARE GRANDI

di Myriam Leone Le cronache di Narnia: come il fantasy e la fiaba aiutano a diventare grandi. La serie di romanzi di C.S. Lewis. Perché leggerla Le cronache di Narnia di C.S.Lewis insieme a “Queste oscure materie” di Philip Pullman rappresenta uno dei capisaldi del genere fantasy del Novecento inglese. Le cronache di Narnia di C.S.Lewis è senz’altro l’opera letteraria inglese che insieme alla mastodontica opera di J.R.R. Tolkien “Il signore degli anelli” ha reso la letteratura inglese del Novecento,… Leggi tutto »LE CRONACHE DI NARNIA: COME IL FANTASY E LA FIABA AIUTANO A DIVENTARE GRANDI

His dark materials: tra serie tv e saga letteraria

His dark materials: tra serie tv e saga letteraria di Philip Pullman. Perché leggerla, guardarla o fare entrambe le cose. His dark materials, “Queste oscure materie” in italiano, è la saga letteraria di un grande scrittore inglese, Philipp Pulmann. La serie “Queste oscure materie” è stata contrapposta a “Le cronache di Narnia” di un altro grandissimo scrittore inglese C.S.Lewis. Philipp Pullman è infatti ritenuto colui che nel mondo della letteratura per ragazzi si contrappone al messaggio fortemente spirituale di Lewis… Leggi tutto »His dark materials: tra serie tv e saga letteraria

Letteratura vittoriana: da Oscar Wilde a Dickens

Letteratura vittoriana: da Oscar Wilde a Dickens la fervenza culturale nell’Inghilterra della regina Vittoria. La letteratura vittoriana è forse la più amata tra i lettori di tutto il mondo. Del resto l’epoca vittoriana è stata un periodo di grandissimi cambiamenti. Londra, a capo del più vasto impero della storia, governava su ogni continente. I popoli più disparati erano fedeli a Sua Maestà. La rivoluzione industriale era nel suo pieno e con essa nuovi bisogni, nuovi ideali e nuove battaglie. La… Leggi tutto »Letteratura vittoriana: da Oscar Wilde a Dickens

Ninna nanna delle mosche di Alessio Arena

Ninna nanna delle mosche è un libro scritto da Alessio Arena e pubblicato nel 2021 da Fandango. Un romanzo preziosissimo ed ecco il perché. Ninna nanna delle mosche è un libro scritto da Alessio Arena e pubblicato nel 2021 da Fandango libri. L’opera tratta di un tema delicato come quello dell’amore tra due uomini durante il periodo fascista. Il lettore è portato, sin da subito, a capire che la relazione tra Berto e Gregorio, i due protagonisti, sarà ostacolata. Provenienti… Leggi tutto »Ninna nanna delle mosche di Alessio Arena