Letteratura

Origami di Sabatina Napolitano

Origami, l’esordio alla narrativa di Sabatina Napolitano. Un buon modo di festeggiare il Dante dì? Recuperare il suo romanzo, presentato da Renato Besana per il Premio Strega 2022. Abbiamo intervistato la scrittrice. Origami di Sabatina Napolitano è l’esordio alla narrativa della poetessa e critica letteraria Sabatina Napolitano. Selezionato da Renato Besana per il Premio Strega di quest’anno, siamo riusciti a chiacchierarne con la scrittrice nel giorno del Dante dì. Qual è stata la molla che ha fatto scattare in lei… Leggi tutto »Origami di Sabatina Napolitano

Orwell: il 71esimo della sua morte

Orwell: il 71esimo dalla sua morte è un ottimo modo per recuperare la produzione letteraria di un visionario. Romanzi che ancora oggi risultano di una attualità disarmante. Parlare oggi di Orwell e soprattutto del suo capolavoro (ed opera più rappresentativa), ossia 1984, è al contempo facile e difficile. Facile perché le sue previsioni si sono spesso avverate. E in alcuni casi sono andate persino oltre. Difficile proprio perché, essendo andate persino oltre, molti di coloro che replicano i comportamenti di… Leggi tutto »Orwell: il 71esimo della sua morte

LE CRONACHE DI NARNIA: COME IL FANTASY E LA FIABA AIUTANO A DIVENTARE GRANDI

di Myriam Leone Le cronache di Narnia: come il fantasy e la fiaba aiutano a diventare grandi. La serie di romanzi di C.S. Lewis. Perché leggerla Le cronache di Narnia di C.S.Lewis insieme a “Queste oscure materie” di Philip Pullman rappresenta uno dei capisaldi del genere fantasy del Novecento inglese. Le cronache di Narnia di C.S.Lewis è senz’altro l’opera letteraria inglese che insieme alla mastodontica opera di J.R.R. Tolkien “Il signore degli anelli” ha reso la letteratura inglese del Novecento,… Leggi tutto »LE CRONACHE DI NARNIA: COME IL FANTASY E LA FIABA AIUTANO A DIVENTARE GRANDI

His dark materials: tra serie tv e saga letteraria

His dark materials: tra serie tv e saga letteraria di Philip Pullman. Perché leggerla, guardarla o fare entrambe le cose. His dark materials, “Queste oscure materie” in italiano, è la saga letteraria di un grande scrittore inglese, Philipp Pulmann. La serie “Queste oscure materie” è stata contrapposta a “Le cronache di Narnia” di un altro grandissimo scrittore inglese C.S.Lewis. Philipp Pullman è infatti ritenuto colui che nel mondo della letteratura per ragazzi si contrappone al messaggio fortemente spirituale di Lewis… Leggi tutto »His dark materials: tra serie tv e saga letteraria

Letteratura vittoriana: da Oscar Wilde a Dickens

Letteratura vittoriana: da Oscar Wilde a Dickens la fervenza culturale nell’Inghilterra della regina Vittoria. La letteratura vittoriana è forse la più amata tra i lettori di tutto il mondo. Del resto l’epoca vittoriana è stata un periodo di grandissimi cambiamenti. Londra, a capo del più vasto impero della storia, governava su ogni continente. I popoli più disparati erano fedeli a Sua Maestà. La rivoluzione industriale era nel suo pieno e con essa nuovi bisogni, nuovi ideali e nuove battaglie. La… Leggi tutto »Letteratura vittoriana: da Oscar Wilde a Dickens

Ninna nanna delle mosche di Alessio Arena

Ninna nanna delle mosche è un libro scritto da Alessio Arena e pubblicato nel 2021 da Fandango. Un romanzo preziosissimo ed ecco il perché. Ninna nanna delle mosche è un libro scritto da Alessio Arena e pubblicato nel 2021 da Fandango libri. L’opera tratta di un tema delicato come quello dell’amore tra due uomini durante il periodo fascista. Il lettore è portato, sin da subito, a capire che la relazione tra Berto e Gregorio, i due protagonisti, sarà ostacolata. Provenienti… Leggi tutto »Ninna nanna delle mosche di Alessio Arena

Quel luogo a me proibito di Elisa Ruotolo

Quel luogo a me proibito è un libro scritto da Elisa Ruotolo, pubblicato nel 2021 dalla casa editrice Feltrinelli. Perché leggerlo? Quel luogo a me proibito di Elisa Ruotolo è un libro passato in sordina nel 2021 e che merita maggiore attenzione. Perché leggere il romanzo di Elisa Ruotolo? Leggere quest’opera è come entrare pienamente nella mente della protagonista, di cui non conosciamo neanche il nome, quasi non fosse necessario specificarlo visto che il lettore conosce un unico punto di… Leggi tutto »Quel luogo a me proibito di Elisa Ruotolo

Jostein Gaarder ed i suoi romanzi

Jostein Gaarden ed i suoi romanzi. Dal successo di “Il mondo di Sofia” e “La ragazza delle arance”, uno scrittore norvegese tra i più amati. Jostein Gaarder è conosciuto ai più per quell’incredibile successo che fu negli anni ’90 il romanzo “Il mondo di Sofia” in cui esplorava la filosofia mondiale, in che modo? Ovviamente attraverso gli occhi curiosi di una bambina, Sofia appunto. Dagli anni Novanta ad oggi lo scrittore si è fatto largo all’interno della letteratura nord europea… Leggi tutto »Jostein Gaarder ed i suoi romanzi

Vox di Christina Dalcher

Vox di Christina Dalcher è stato un romanzo chiacchieratissimo che ha deluso profondamente. Perché? Vox è un romanzo di Christina Dalcher pubblicato nel 2018 dalla casa editrice Nord. La storia è ambientata in America, in un tempo non ben definito ma che fa presagire un futuro remoto non molto felice. Infatti, nella società in cui vive Jean McClellan (la nostra protagonista) le donne sono obbligate ad indossare un contatore di parole che limita il loro esprimersi a sole cento parole.… Leggi tutto »Vox di Christina Dalcher

Pippi Calzelunghe di Astrid Lindgren

Pippi Calzelunghe di Astrid Lindgren uno dei romanzi svedesi per ragazzi di maggior successo. La vera storia dietro Pippi Calzelunghe. I bambini fanno miracoli quando leggono, prendono le nostre frasi e danno loro una vita che, di per se stesse, non hanno. Astrid Lindgren Pippi Calzelunghe è un libro conosciuto in tutto il mondo ma è meno nota la storia “dietro” il romanzo. Tradotto in più di 65 lingue, il romanzo di Astrid Lindgren uscì per la prima volta in… Leggi tutto »Pippi Calzelunghe di Astrid Lindgren