Letteratura

I fiumi di Giuseppe Ungaretti

di Nunzia La Montagna I Fiumi una poesia di Giuseppe Ungaretti, scritta in piena guerra, in trincea. È inserita nella raccolta di poesie L’allegria di naufragi. Rappresenta, per il poeta, la poesia della consapevolezza, di una raggiunta identità che deriva dal recupero del proprio passato attraverso la memoria. Mi tengo a quest’albero mutilato Abbandonato in questa dolina Che ha il languore Di un circo Prima o dopo lo spettacolo E guardo Il passaggio quieto Delle nuvole sulla luna Stamani mi sono… Leggi tutto »I fiumi di Giuseppe Ungaretti

Letteratura indiana: cosa leggere?

di Mariachiara Leone Letteratura indiana: cosa leggere? Tra novità e romanzi “meno freschi”, 5 libri da leggere per immergersi nella letteratura indiana. Si è affascinati dall’India ma molto spesso non si sa “dove mettere le mani” per leggere romanzi e guide (per gli amanti di viaggi) provenienti da quel bacino letterario. In Italia poi questa tipologia di letteratura rappresenta una piccola nicchia e dunque poco di quello che viene pubblicato in India arriva tradotto sugli scaffali delle nostre librerie. Detto… Leggi tutto »Letteratura indiana: cosa leggere?

India: la libreria mobile di Nudes

di Mariachiara Leone La libreria mobile di Nudes in India progettata per combattere l’analfabetismo nel paese. Il progetto “Bookworm” è l’interessante proposta dello Studio di architettura Nudes per combattere il forte analfabetismo in India. “Circa 750 milioni di persone di età superiore ai 15 anni non hanno ancora competenze di base di lettura e scrittura” L’obiettivo è quello di invogliare i ragazzi alla lettura attraverso il divertimento. L’iniziativa va ad inserirsi in un discorso che vede l’India impegnata a raggiungere… Leggi tutto »India: la libreria mobile di Nudes

Madame de Staël “provoca” il suo tempo

Madame Staël “provoca” il suo tempo con l’articolo “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni”. La polemica tra Classicisti e Romantici.  di Nunzia La Montagna L’articolo Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni viene pubblicato nel 1816 da Madame de Staël, baronessa di Staël-Holstein, sulla rivista «La biblioteca italiana». Nascita della rivista che era stata promossa dal governo austriaco del Lombardo-Veneto con l’intento di raccogliere sotto la propria protezione i migliori intellettuali della città. L’esortazione che la Staël indirizza agli italiani di… Leggi tutto »Madame de Staël “provoca” il suo tempo

Spesso il male di vivere ho incontrato di Montale

di Nunzia La Montagna Una delle poesie più belle ed attuali di Eugenio Montale: Spesso il male di vivere ho incontrato. Montale è stato uno dei più grandi interpreti della condizione spirituale della modernità, in cui oggi siamo ancora per tanti aspetti immersi. La parola poetica di Montale può per cui agire ancora con intensità ed urgenza. La poesia “Spesso il male di vivere ho incontrato” si trova nella raccolta poetica Ossi di seppia, pubblicata nel 1925. Ne segue il… Leggi tutto »Spesso il male di vivere ho incontrato di Montale

Sibilla Aleramo e Lina Cordula Poletti

di Mariachiara Leone Amanti, scrittrici, selvagge, spiriti indomiti della letteratura italiana: le scomode Sibilla Aleramo e Lina Cordula Poletti. Quando si parla di letteratura femminista del Novecento si cita subito e senza alcun dubbio Virginia Woolf ma nella letteratura italiana novecentesca ci sono altrettante scrittrici che vale la pena approfondire come: Sibilla Aleramo e Lina Cordula Poletti. Chi sono, cosa hanno scritto e perchè scandalizzarono l’Italia? Archivio Aleramo-fondazionegramsci.org Nell’immaginario collettivo sono conosciute più che per la loro produzione letteraria, per… Leggi tutto »Sibilla Aleramo e Lina Cordula Poletti

C’era una volta: storie della buona notte per bambine ribelli!

di Mariachiara Leone Da qualche mese è uscito il terzo volume della serie edita Mondadori “Storie della buona notte per bambine ribelli”. Precedente Successivo Un progetto editoriale nato con lo scopo di scoprire e riscoprire quelle donne che hanno segnato la storia umana in vari campi culturali e scientifici. Le ideatrici: Elena Favilli e Francesca Cavallo hanno per cui cercato, attraverso il format della favola, di portare, non solo a lettori giovani ma anche al “grande pubblico”, storie di donne… Leggi tutto »C’era una volta: storie della buona notte per bambine ribelli!

Dieci storie d’amore d’arte e letteratura

di Matilde Maione e Mariachiara Leone Galeotte furono l’arte e la letteratura che potenti unirono scrittori ed artisti in storie d’amore che sono diventate mito. Da Virginia Woolf a Patti Smith, dieci storie d’amore d’arte e letteratura. Sono moltissime le storie d’amore tra artisti e letterati che sono entrate nell’immaginario collettivo. Basta citare Frida e Diego oppure i coniugi Fitzgerald per avvalorare quanto detto fin qui. Dieci storie d’amore d’arte e letteratura che hanno fatto sognare il grande pubblico. ROBERT MAPPLETHORPE… Leggi tutto »Dieci storie d’amore d’arte e letteratura

Il circolo Pickwick di Charles Dickens

di Nunzia La Montagna Le serie tv nella Londra vittoriana. Non esisteva la tv, non esistevano piattaforme streaming ma esisteva la serialità letteraria sui giornali, esistevano le puntate de: Il circolo Pickwick di Charles Dickens. Il Circolo Pickwick è il primo romanzo di Charles Dickens e viene pubblicato in diciannove puntate a partire dal 1836. In quest’opera si trova un Dickens giovane, che sicuramente non presenta la narrazione del Canto di Natale ma che fa emergere il suo genio sin… Leggi tutto »Il circolo Pickwick di Charles Dickens

La Divina Commedia di Dante Alighieri

di Nunzia La Montagna Un viaggio per trasportare l’intera umanità dallo stato di miseria alla felicità. La Divina Commedia di Dante è l’opera italiana più conosciuta nel mondo e più studiata nel mondo. https://www.feniceinpigiama.it/wp-content/uploads/2021/02/Progetto-senza-titolo-4.mp4 In realtà, alla sua composizione, l’opera era intitolata Commedia; questo perché, secondo l’autore, il suo poema appartiene al genere comico: in primo luogo per il contenuto, poiché prende avvio dall’orribile situazione del peccato per concludersi felicemente con la salvezza; in secondo luogo per ragioni stilistiche, poiché… Leggi tutto »La Divina Commedia di Dante Alighieri