Blog

Letteratura americana contemporanea: la triade imperdibile!

Letteratura americana contemporanea: la triade imperdibile! Jonathan Franzen, Don De Lillo e Philip Roth. Letteratura americana contemporanea è sicuramente stata “marchiata a fuoco” dalle produzioni di tre grandissimi scrittori del XXIesimo secolo: Jonathan Franzen, Don De Lillo e Philip Roth. Mettere in valigia per questa estate alcuni dei loro più apprezzati romanzi sarebbe una “mossa vincente” per non appisolarvi sotto l’ombrellone. I consigliati dalle fenici! 1. “Crossroads”, “Purity”, “Le correzioni” di Jonathan Franzen Jonathan Franzen è senza dubbio uno dei… Leggi tutto »Letteratura americana contemporanea: la triade imperdibile!

New generation artist: artisti americani contemporanei!

New generation artist: artisti americani contemporanei! Quali artisti americani scoprire e seguire per immergersi nell’arte statunitense del XIesimo secolo. New generation artist statunitensi davvero interessanti da seguire. Scopriamone alcuni! 1.Jenni Crain Nel panorama contemporaneo artistico è stata annoverata tra i più interessanti artisti emergenti under 30 da seguire e conoscere. Scomparsa prematuramente nel 2021, è stata anche una stimatissima curatrice. Il suo impegno instancabile verso progetti curatoriali legati al sostegno di donne artiste poco riconosciute, ha portato alla creazione di… Leggi tutto »New generation artist: artisti americani contemporanei!

Roswell: tra serie tv vintage e storia pop!

Roswell: tra serie tv vintage e storia pop! Esploriamo insieme il “caso Roswell” tra miti, leggende e curiosità. Roswell, una serie cult di fantascienza prodotta dal 1999 al 2002, fece riscoprire al grande pubblico uno dei falsi storici americani più affascinanti. La serie tv, ispirata alla serie di romanzi per ragazzi Roswell High di Melinda Metz, è un “teen drama” che narra di un gruppo di extraterrestri che vivono in incognito a Roswell (Nuovo Messico) e nel 2019 il reboot della fortunatissima serie ha… Leggi tutto »Roswell: tra serie tv vintage e storia pop!

L’attesa amorosa in Fitzgerald e Márquez

di Annarita Farias “Il grande Gatsby” e “L’Amore ai tempi del Colera”: come l’attesa amorosa causa l’idealizzazione della donna The Great Gatsby di Fitzgerald e El amor en los tiempos del cólera di Márquez sono due celebri opere che narrano due drammatiche dinamiche amorose accomunate da interessanti analogie: entrambe le opere raccontano di due storie d’amore in cui si predilige un forte punto di vista maschile che – con l’intento di innalzare i protagonisti maschili, Gatsby e Florentino, ad ammirabili… Leggi tutto »L’attesa amorosa in Fitzgerald e Márquez

  5 scrittrici americane contemporanee da leggere!

5 scrittrici americane contemporanee da leggere questa estate per tuffarsi nella letteratura statunitense. Sono 5 le scrittrici americane contemporanee da leggere se, in particolare questa estate, volete tuffarvi sulla letteratura “graffiante” e stregonesca che offre gli Stati Uniti d’America. 1. Joyce Carol Oates Iniziare a leggere Joyce Carol Oates è la cosa migliore che un lettore possa fare, in particolare se è alle prime armi con la letteratura americana contemporanea. Avere però ben chiaro che si ha a che fare… Leggi tutto »  5 scrittrici americane contemporanee da leggere!

Stati Uniti: top 5 dei musei più strani da visitare!

Stati Uniti: i 5 musei più strani da visitare. Per i curiosi delle stramberie e bizzarrie americane ecco una lista di musei da visitare. Stati Uniti d’America e le sue mille curiosità, tradizioni e bizzarrie. A tal proposito una lista di 5 musei “strambi” da visitare. 1. Busy Beaver Button Museum Il Museo si trova a Chicago e raccoglie un patrimonio culturale davvero particolare: bottoni o, per essere precisi, spillette in alluminio che tutti almeno una volta hanno sfoggiato sui propri… Leggi tutto »Stati Uniti: top 5 dei musei più strani da visitare!

Hollywood Babilonia di Kenneth Anger

Hollywood Babilonia di Kenneth Anger “il più felice e amaro favolista del mondo di Hollywood” racconta il lato oscuro della celebre collina. Hollywood Babilonia di Kenneth Anger rappresenta una piacevolissima lettura adatta, ancor di più, alla calura di questa estate 2022. Ho sempre considerato il cinema come qualcosa di malvagio. Il giorno in cui è stato inventato è stato un giorno nero per l’umanità. Kenneth Anger Prima di “tuffarsi” su questa lettura è bene avere presente chi sia Kenneth Anger… Leggi tutto »Hollywood Babilonia di Kenneth Anger

Stephen King, lo scrittore più celebre del XXsecolo!

Stephen King, lo scrittore più celebre del XXsecolo! Un viaggio all’interno della sua produzione letteraria. Stephen King è a tutti gli effetti uno degli scrittori più influenti del XXesimo secolo. Ma da dove e partito? Come fa ad essere così prolifico? Quali sono i suoi più bei romanzi e soprattutto perché passare una o più estati in sua compagnia? Da poco è stata resa nota la notizia circa la pubblicazione del nuovo romanzo di King “Fary tale” in uscita a… Leggi tutto »Stephen King, lo scrittore più celebre del XXsecolo!

Stati Uniti d’America: tra i musei più belli!

Stati Uniti d’America: tra i musei più belli del mondo. Dal MET al Art Institute di Chicago, 5 musei imperdibili! Stati Uniti d’America e la storia racchiusa nei musei tra i più belli al mondo. Eccone 5 tra i più influenti nel settore/mercato artistico contemporaneo internazionale. 1. The MET Il Metropolitan Museum of Art presenta oltre 5.000 anni di arte da tutto il mondo. Il Met è stato fondato il 13 aprile 1870, “che avrà sede nella città di New… Leggi tutto »Stati Uniti d’America: tra i musei più belli!

Il grande problema americano: il capital-washing

Altro che politicamente corretto. Il vero problema degli USA è che tutto ormai è una confezione colorata per vendere lo stesso prodotto. Ultimamente i discorsi sul mondo audiovisivo americano sembrano essere sempre più focalizzati su temi come raimbow-washing, pink-washing, brown-washing, ecc. Ossia quella tendenza ad inserire, anche in maniera gratuita se non forzata, personaggi di colore, omosessuali, o cambiare sesso, etnia o orientamento sessuale a personaggi già esistenti. Ciò porta spesso a situazioni al limite del, usiamo un termine da… Leggi tutto »Il grande problema americano: il capital-washing