Mariachiara Leone

Vietnam in letture book club 2023

Vietnam in letture book club 2023: una ragazza e un gruppo di lettori amanti di letteratura vietnamita si sfidano sui social. Come partecipare? Scovata sui social, il profilo Instagram di Maria Flora Pitini Vietnam in letture book club, è stata una piacevole scoperta di cui Fenice In Pigiama vuole mettere a parte anche i propri lettori. Conosciuta tramite i social, quest’anno, ci siamo immersi nel suo progetto di “sfida” di lettura, tutta incentrata sul recupero della letteratura vietnamita. Come funziona… Leggi tutto »Vietnam in letture book club 2023

Vietnam: cosa leggere

Vietnam: cosa leggere

Vietnam: cosa leggere edito in Italia per addentrarsi nella cultura vietnamita! Vietnam: terra complessa, tragicamente conosciuta per la Guerra del Vietnam o meta di viaggio per tantissime persone attratte dalle meraviglie naturalistiche che offre, il Vietnam è in realtà uno scrigno di etnie, culture, tradizioni, film e letteratura tutte da scoprire. Partiamo, dunque, “a bomba” consigliandovi un po’ di letture sud-est asiatiche. PRENDI SPUNTO DALLA NOSTRA SELEZIONE: Vietnam mon amour! Per gli amanti delle saghe familiari, che cercano continuamente nuove sfide e… Leggi tutto »Vietnam: cosa leggere

Letteratura americana contemporanea: la triade imperdibile!

Letteratura americana contemporanea: la triade imperdibile! Jonathan Franzen, Don De Lillo e Philip Roth. Letteratura americana contemporanea è sicuramente stata “marchiata a fuoco” dalle produzioni di tre grandissimi scrittori del XXIesimo secolo: Jonathan Franzen, Don De Lillo e Philip Roth. Mettere in valigia per questa estate alcuni dei loro più apprezzati romanzi sarebbe una “mossa vincente” per non appisolarvi sotto l’ombrellone. I consigliati dalle fenici! 1. “Crossroads”, “Purity”, “Le correzioni” di Jonathan Franzen Jonathan Franzen è senza dubbio uno dei… Leggi tutto »Letteratura americana contemporanea: la triade imperdibile!

New generation artist: artisti americani contemporanei!

New generation artist: artisti americani contemporanei! Quali artisti americani scoprire e seguire per immergersi nell’arte statunitense del XIesimo secolo. New generation artist statunitensi davvero interessanti da seguire. Scopriamone alcuni! 1.Jenni Crain Nel panorama contemporaneo artistico è stata annoverata tra i più interessanti artisti emergenti under 30 da seguire e conoscere. Scomparsa prematuramente nel 2021, è stata anche una stimatissima curatrice. Il suo impegno instancabile verso progetti curatoriali legati al sostegno di donne artiste poco riconosciute, ha portato alla creazione di… Leggi tutto »New generation artist: artisti americani contemporanei!

Museo d’arte popolare Jose Hernandez

Museo d’arte popolare Jose Hernandez di Buenos Aires. Un museo preziosissimo per gli appassionati di folclore argentino. Museo d’arte popolare Jose Hernandez è quanto di più strabiliante ci sia da vedere sul folclore argentino e manufatti appartenenti a riti e radici culturali del Paese latinoamericano. Storia e curiosità del Museo d’arte popolare di Buoenos Aires Questa casa in cui ho vissuto sarà consegnata con tutti i suoi mobili al Comune di Buenos Aires in modo che possa essere utilizzata come… Leggi tutto »Museo d’arte popolare Jose Hernandez

Musei sudamericani: il MAC di Lima

Musei sudamericani: il MAC di Lima. Capitale del Perù, Lima è una delle città più grandi del Sudamerica e offre al visitatore d’arte uno dei musei più interessanti dell’America Latina. Musei sudamericani e la loro ricchissima offerta culturale/artistica affascinano studiosi, ricercatori ed amati dell’arte tutta. Sicuramente uno dei musei più interessanti del panorama latinoamericano è il MAC di Lima. Scopriamolo insieme! MAC: Museo di Arte Contemporanea di Lima  Fondato nel 2013, il Museo di Arte Contemporanea di Lima (MAC Lima )… Leggi tutto »Musei sudamericani: il MAC di Lima

Joaquim Maria Machado de Assis: un grande scrittore

Joaquim Maria Machado de Assis: storia di un grande scrittore latinoamericano che rappresentò la corrente letteraria modernista del Brasile. Joaquim Maria Machado de Assis è stato un grandissimo scrittore brasiliano scandalosamente poco pubblicato in Italia ma facendo un passo indietro… Breve biografia di un grande scrittore: Joaquim Maria Machado de Assis Annoverato tra i più grandi della storia della letteratura al pari di letterati quali Dante e Shakespeare, Joaquim Maria Machado de Assis sembra essere stato dimenticato dagli editori italiani… Leggi tutto »Joaquim Maria Machado de Assis: un grande scrittore

Letteratura latinoamericana: per ogni Paese un libro!

Letteratura latinoamericana: per ogni Paese un libro! Immergersi nella letteratura sud americana non è mai stato così semplice grazie alla ricerca svolta. Are you ready? Letteratura latinoamericana cosa leggere? Alcuni spunti di lettura nati da una ricerca svolta su ogni Paese che compone l’America Latina. L’approccio è stato infatti quello di affiancare ad ogni Paese del Sud America un libro del ricco panorama latinoamericano. Una scelta, la nostra, che rende chiara la ricchezza del patrimonio letterario di questa parte di… Leggi tutto »Letteratura latinoamericana: per ogni Paese un libro!

Formazione artistica a Napoli: quali enti scegliere?

Formazione artistica a Napoli: quali enti scegliere? Scopriamo l’offerta artistica formativa di alcuni enti tra i più quotati in città. Formazione artistica a Napoli. Ecco gli enti più accreditati per chi è interessato ad intraprendere tale percorso di studi e carriera! Liceo Artistico Santi Apostoli di Napoli: storia e curiosità Il Liceo Artistico per eccellenza a Napoli è il Santi Apostoli sito nel cuore del Centro storico della città. L’edificio raccoglie in se il passaggio di moltissime altre storie: quelle… Leggi tutto »Formazione artistica a Napoli: quali enti scegliere?

Museo Nitsch – Fondazione Morra

Museo Nitsch- Fondazione Morra. Il museo napoletano dedicato alla produzione del da poco scomparso Hermann Nitsch. Morto il 18 aprile di quest’anno ripercorriamo la storia del padre dell’Azionismo viennese Hermann Nitsch esplorando il museo napoletano a lui dedicato. L’artista, tra i più controversi nel panorama artistico contemporaneo, ci ha lasciato quest’anno. Fortemente criticato per l’utilizzo di sangue animale nelle sue opere (e non solo), siamo andati a visitare il Museo Nitsch di Napoli per analizzarne la produzione artistica. Hermann Nitsch… Leggi tutto »Museo Nitsch – Fondazione Morra