Letteratura

Libri sul Vietnam: novità in libreria che vorremmo leggere!

PPerLibri sul Vietnam: novità in libreria che vorremmo leggere! Quali sono le uscite in libreria sulla letteratura vietnamita da non lasciarsi scappare. Sono tanti i libri sulla letteratura vietnamita che come gruppo di lettura vorremmo recuperare. Abbiamo per cui pensato di condividere la nostra “lista desideri” con voi, aiutati anche dalle segnalazioni fatte dal blog Tutto Vietnam che vi invitiamo calorosamente a seguire. OK!LET’S GO! 1. Costruisci la tua casa intorno al mio corpo di Violet Kupersmith Con la sfida… Leggi tutto »Libri sul Vietnam: novità in libreria che vorremmo leggere!

Vietnam in letture book club 2023

Vietnam in letture book club 2023: una ragazza e un gruppo di lettori amanti di letteratura vietnamita si sfidano sui social. Come partecipare? Scovata sui social, il profilo Instagram di Maria Flora Pitini Vietnam in letture book club, è stata una piacevole scoperta di cui Fenice In Pigiama vuole mettere a parte anche i propri lettori. Conosciuta tramite i social, quest’anno, ci siamo immersi nel suo progetto di “sfida” di lettura, tutta incentrata sul recupero della letteratura vietnamita. Come funziona… Leggi tutto »Vietnam in letture book club 2023

Vietnam: cosa leggere

Vietnam: cosa leggere

Vietnam: cosa leggere edito in Italia per addentrarsi nella cultura vietnamita! Vietnam: terra complessa, tragicamente conosciuta per la Guerra del Vietnam o meta di viaggio per tantissime persone attratte dalle meraviglie naturalistiche che offre, il Vietnam è in realtà uno scrigno di etnie, culture, tradizioni, film e letteratura tutte da scoprire. Partiamo, dunque, “a bomba” consigliandovi un po’ di letture sud-est asiatiche. PRENDI SPUNTO DALLA NOSTRA SELEZIONE: Vietnam mon amour! Per gli amanti delle saghe familiari, che cercano continuamente nuove sfide e… Leggi tutto »Vietnam: cosa leggere

Letteratura americana contemporanea: la triade imperdibile!

Letteratura americana contemporanea: la triade imperdibile! Jonathan Franzen, Don De Lillo e Philip Roth. Letteratura americana contemporanea è sicuramente stata “marchiata a fuoco” dalle produzioni di tre grandissimi scrittori del XXIesimo secolo: Jonathan Franzen, Don De Lillo e Philip Roth. Mettere in valigia per questa estate alcuni dei loro più apprezzati romanzi sarebbe una “mossa vincente” per non appisolarvi sotto l’ombrellone. I consigliati dalle fenici! 1. “Crossroads”, “Purity”, “Le correzioni” di Jonathan Franzen Jonathan Franzen è senza dubbio uno dei… Leggi tutto »Letteratura americana contemporanea: la triade imperdibile!

L’attesa amorosa in Fitzgerald e Márquez

di Annarita Farias “Il grande Gatsby” e “L’Amore ai tempi del Colera”: come l’attesa amorosa causa l’idealizzazione della donna The Great Gatsby di Fitzgerald e El amor en los tiempos del cólera di Márquez sono due celebri opere che narrano due drammatiche dinamiche amorose accomunate da interessanti analogie: entrambe le opere raccontano di due storie d’amore in cui si predilige un forte punto di vista maschile che – con l’intento di innalzare i protagonisti maschili, Gatsby e Florentino, ad ammirabili… Leggi tutto »L’attesa amorosa in Fitzgerald e Márquez

  5 scrittrici americane contemporanee da leggere!

5 scrittrici americane contemporanee da leggere questa estate per tuffarsi nella letteratura statunitense. Sono 5 le scrittrici americane contemporanee da leggere se, in particolare questa estate, volete tuffarvi sulla letteratura “graffiante” e stregonesca che offre gli Stati Uniti d’America. 1. Joyce Carol Oates Iniziare a leggere Joyce Carol Oates è la cosa migliore che un lettore possa fare, in particolare se è alle prime armi con la letteratura americana contemporanea. Avere però ben chiaro che si ha a che fare… Leggi tutto »  5 scrittrici americane contemporanee da leggere!

Hollywood Babilonia di Kenneth Anger

Hollywood Babilonia di Kenneth Anger “il più felice e amaro favolista del mondo di Hollywood” racconta il lato oscuro della celebre collina. Hollywood Babilonia di Kenneth Anger rappresenta una piacevolissima lettura adatta, ancor di più, alla calura di questa estate 2022. Ho sempre considerato il cinema come qualcosa di malvagio. Il giorno in cui è stato inventato è stato un giorno nero per l’umanità. Kenneth Anger Prima di “tuffarsi” su questa lettura è bene avere presente chi sia Kenneth Anger… Leggi tutto »Hollywood Babilonia di Kenneth Anger

Stephen King, lo scrittore più celebre del XXsecolo!

Stephen King, lo scrittore più celebre del XXsecolo! Un viaggio all’interno della sua produzione letteraria. Stephen King è a tutti gli effetti uno degli scrittori più influenti del XXesimo secolo. Ma da dove e partito? Come fa ad essere così prolifico? Quali sono i suoi più bei romanzi e soprattutto perché passare una o più estati in sua compagnia? Da poco è stata resa nota la notizia circa la pubblicazione del nuovo romanzo di King “Fary tale” in uscita a… Leggi tutto »Stephen King, lo scrittore più celebre del XXsecolo!

Francis Scott Fitzgerald e “Il Grande Gatsby”

di Annarita Farias Francis Scott Fitzgerald e “Il Grande Gatsby”: l’opera-manifesto della crisi generazionale e delle contraddizioni ed illusioni dell’aurea società americana nei Ruggenti anni ’20 Tutti conoscono il meraviglioso film diretto da Baz Luhrmann ed interpretato da Leonardo DiCaprio, Carey Mulligan e Tobey Maguire, ma in quanti hanno letto l’opera originale del più rappresentativo esponente dell’Età del Jazz, Francis Scott Fitzgerald? Pubblicato per la prima volta a New York nel 1925 da Chas. Scribner & Sons, The Great Gatsby… Leggi tutto »Francis Scott Fitzgerald e “Il Grande Gatsby”

Márquez e “L’Amore ai tempi del Colera”

di Annarita Farias Márquez e “L’Amore ai tempi del Colera”: la “vera” storia di un amore eterno Quando si sente nominare Gabriel García Márquez – giornalista, narratore, sceneggiatore ed editore dell’America Latina – è inevitabile associarlo ad una delle sue più grandi opere, considerata tutt’oggi emblema della letteratura sudamericana novecentesca: “El amor en los tiempos del Cólera”, titolo originale di L’Amore ai tempi del Colera. «Uno sguardo casuale fu l‟origine di un cataclisma d‟amore che mezzo secolo dopo non era… Leggi tutto »Márquez e “L’Amore ai tempi del Colera”