Letteratura

Hollywood Babilonia di Kenneth Anger

Hollywood Babilonia di Kenneth Anger “il più felice e amaro favolista del mondo di Hollywood” racconta il lato oscuro della celebre collina. Hollywood Babilonia di Kenneth Anger rappresenta una piacevolissima lettura adatta, ancor di più, alla calura di questa estate 2022. Ho sempre considerato il cinema come qualcosa di malvagio. Il giorno in cui è stato inventato è stato un giorno nero per l’umanità. Kenneth Anger Prima di “tuffarsi” su questa lettura è bene avere presente chi sia Kenneth Anger… Leggi tutto »Hollywood Babilonia di Kenneth Anger

Stephen King, lo scrittore più celebre del XXsecolo!

Stephen King, lo scrittore più celebre del XXsecolo! Un viaggio all’interno della sua produzione letteraria. Stephen King è a tutti gli effetti uno degli scrittori più influenti del XXesimo secolo. Ma da dove e partito? Come fa ad essere così prolifico? Quali sono i suoi più bei romanzi e soprattutto perché passare una o più estati in sua compagnia? Da poco è stata resa nota la notizia circa la pubblicazione del nuovo romanzo di King “Fary tale” in uscita a… Leggi tutto »Stephen King, lo scrittore più celebre del XXsecolo!

Francis Scott Fitzgerald e “Il Grande Gatsby”

di Annarita Farias Francis Scott Fitzgerald e “Il Grande Gatsby”: l’opera-manifesto della crisi generazionale e delle contraddizioni ed illusioni dell’aurea società americana nei Ruggenti anni ’20 Tutti conoscono il meraviglioso film diretto da Baz Luhrmann ed interpretato da Leonardo DiCaprio, Carey Mulligan e Tobey Maguire, ma in quanti hanno letto l’opera originale del più rappresentativo esponente dell’Età del Jazz, Francis Scott Fitzgerald? Pubblicato per la prima volta a New York nel 1925 da Chas. Scribner & Sons, The Great Gatsby… Leggi tutto »Francis Scott Fitzgerald e “Il Grande Gatsby”

Márquez e “L’Amore ai tempi del Colera”

di Annarita Farias Márquez e “L’Amore ai tempi del Colera”: la “vera” storia di un amore eterno Quando si sente nominare Gabriel García Márquez – giornalista, narratore, sceneggiatore ed editore dell’America Latina – è inevitabile associarlo ad una delle sue più grandi opere, considerata tutt’oggi emblema della letteratura sudamericana novecentesca: “El amor en los tiempos del Cólera”, titolo originale di L’Amore ai tempi del Colera. «Uno sguardo casuale fu l‟origine di un cataclisma d‟amore che mezzo secolo dopo non era… Leggi tutto »Márquez e “L’Amore ai tempi del Colera”

Scrittori latinoamericani: una strana combriccola

Scrittori latinoamericani: una strana combriccola. Alcuni scrittori latinoamericani letti in Italia grazie alla casa editrice Sur. Scrittori latinoamericani, la strana combriccola che, grazie all’egregio lavoro della casa editrice Sur,è possibile leggere in Italia. Ecco una breve selezione di quei titoli che più ci hanno incuriosito ed un romanzo, Kentuki, che invece abbiamo già consigliato e letto con il Gdl qualche tempo fa. 1.Un bicchiere di rabbia di Raduan Nassar In una casa isolata, nel bel mezzo della campagna brasiliana, assistiamo… Leggi tutto »Scrittori latinoamericani: una strana combriccola

Joaquim Maria Machado de Assis: un grande scrittore

Joaquim Maria Machado de Assis: storia di un grande scrittore latinoamericano che rappresentò la corrente letteraria modernista del Brasile. Joaquim Maria Machado de Assis è stato un grandissimo scrittore brasiliano scandalosamente poco pubblicato in Italia ma facendo un passo indietro… Breve biografia di un grande scrittore: Joaquim Maria Machado de Assis Annoverato tra i più grandi della storia della letteratura al pari di letterati quali Dante e Shakespeare, Joaquim Maria Machado de Assis sembra essere stato dimenticato dagli editori italiani… Leggi tutto »Joaquim Maria Machado de Assis: un grande scrittore

Letteratura latinoamericana: per ogni Paese un libro!

Letteratura latinoamericana: per ogni Paese un libro! Immergersi nella letteratura sud americana non è mai stato così semplice grazie alla ricerca svolta. Are you ready? Letteratura latinoamericana cosa leggere? Alcuni spunti di lettura nati da una ricerca svolta su ogni Paese che compone l’America Latina. L’approccio è stato infatti quello di affiancare ad ogni Paese del Sud America un libro del ricco panorama latinoamericano. Una scelta, la nostra, che rende chiara la ricchezza del patrimonio letterario di questa parte di… Leggi tutto »Letteratura latinoamericana: per ogni Paese un libro!

Vico Esclamativo. Voci dal Rione Sanità

di Myriam Leone Vico Esclamativo. Voci dal Rione Sanità di Chiara Nocchetti pubblicato da Edizioni San Gennaro. Vico Esclamativo. Voci dal Rione Sanità di Chiara Nocchetti è stato un lascito di un booktoppista di passaggio presso la sede associativa. Di fatto il volume è andato ad arricchire il patrimonio librario ed ha permesso a me di leggerlo. Ma facciamo un passo indietro. Esperienza di lettura Delle volte accade. Basta un incontro, un momento, anche un singolo minuto e accade. Un… Leggi tutto »Vico Esclamativo. Voci dal Rione Sanità

Napoli mon amour di Alessandro Forgione

Napoli mon amour di Alessandro Forgione è diventato anche uno spettacolo teatrale andato in scena al Teatro Mercadante di Napoli dal 10 al 20 marzo 2022. Dalla letteratura al teatro il romanzo d’esordio di Forgione ha calcato il palco del Teatro Mercadante di Napoli dal 10 al 20 marzo 2022 con il contributo dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli nonché la regia di Rosario Sparno ed il riadattamento di Mariano D’Amora. Il romanzo Abbiamo già ampiamente discusso del romanzo su… Leggi tutto »Napoli mon amour di Alessandro Forgione

Classici della letteratura spagnola

di Annarita Farias Classici della letteratura spagnola: da Miguel De Cervantes a Lorca, ecco 4 classici spagnoli da leggere almeno una volta nella vita A meno che non si intraprenda degli studi liceali e/o universitari di lingua e letteratura europea, oggigiorno è sempre più improbabile imbattersi volontariamente in qualche classico dell’immenso e prezioso repertorio letterario che la Spagna può permettersi di vantare. Ma è anche vero che per i lettori più incalliti sarebbe davvero un peccato negarsi l’opportunità di conoscere… Leggi tutto »Classici della letteratura spagnola