Blog

Reply 1988:gli anni ’80 e ’90 del Sud Corea

Reply 1988: benvenuto negli anni ’80 e ’90 del Sud Corea. Con tre stagioni all’attivo: 1997, ’94 e 1988, Reply è un kdrama gioiello. Replay 1988 è l’ultimo capitolo della serie tv sud coreana conosciuta internazionalmente con il titolo Answer me 1988. Le prime due stagioni della serie raccontano di un Sud Corea degli anni ’90 mentre l’ultimo capitolo torna indietro alla fine degli anni ’80. La serie da non perdersi se si è patiti degli anni ’80 e ’90:… Leggi tutto »Reply 1988:gli anni ’80 e ’90 del Sud Corea

Musei vietnamiti da visitare e/o esplorare

Musei vietnamiti da visitare e/o esplorare per poter avere una infarinatura generale sull’arte vietnamita dall’origine ai giorni nostri! Alcuni dei musei che hanno colpito il nostro immaginario e che vorremmo un giorno visitare. Sperando di incuriosire anche voi che ci leggete eccovi la nostra “check list”. 1. Il Tempio della letteratura di Hanoi La prima università del Vietnam anche conosciuto come Il Tempio della Letteratura è a circa 10 minuti dal lago Hoan Kiem ed è una tappa imprescindibile per… Leggi tutto »Musei vietnamiti da visitare e/o esplorare

Libri sul Vietnam: novità in libreria che vorremmo leggere!

PPerLibri sul Vietnam: novità in libreria che vorremmo leggere! Quali sono le uscite in libreria sulla letteratura vietnamita da non lasciarsi scappare. Sono tanti i libri sulla letteratura vietnamita che come gruppo di lettura vorremmo recuperare. Abbiamo per cui pensato di condividere la nostra “lista desideri” con voi, aiutati anche dalle segnalazioni fatte dal blog Tutto Vietnam che vi invitiamo calorosamente a seguire. OK!LET’S GO! 1. Costruisci la tua casa intorno al mio corpo di Violet Kupersmith Con la sfida… Leggi tutto »Libri sul Vietnam: novità in libreria che vorremmo leggere!

Vietnam in letture book club 2023

Vietnam in letture book club 2023: una ragazza e un gruppo di lettori amanti di letteratura vietnamita si sfidano sui social. Come partecipare? Scovata sui social, il profilo Instagram di Maria Flora Pitini Vietnam in letture book club, è stata una piacevole scoperta di cui Fenice In Pigiama vuole mettere a parte anche i propri lettori. Conosciuta tramite i social, quest’anno, ci siamo immersi nel suo progetto di “sfida” di lettura, tutta incentrata sul recupero della letteratura vietnamita. Come funziona… Leggi tutto »Vietnam in letture book club 2023

Vietnam: cosa leggere

Vietnam: cosa leggere

Vietnam: cosa leggere edito in Italia per addentrarsi nella cultura vietnamita! Vietnam: terra complessa, tragicamente conosciuta per la Guerra del Vietnam o meta di viaggio per tantissime persone attratte dalle meraviglie naturalistiche che offre, il Vietnam è in realtà uno scrigno di etnie, culture, tradizioni, film e letteratura tutte da scoprire. Partiamo, dunque, “a bomba” consigliandovi un po’ di letture sud-est asiatiche. PRENDI SPUNTO DALLA NOSTRA SELEZIONE: Vietnam mon amour! Per gli amanti delle saghe familiari, che cercano continuamente nuove sfide e… Leggi tutto »Vietnam: cosa leggere

Ant-Man and the Wasp: Quantumania, inizia la Fase 5 dell’MCU

di Andrea D’Isanto “Ant-Man and the Wasp: Quantumania”. Scott Lang torna, da oggi 15 febbraio, al cinema con una nuova strabiliante avventura Ogni volta che mi si chiede com’è un film Marvel è spesso un problema rispondere. Pur cercando il più possibile di essere obiettivo, non riesco ad ignorare del tutto il fanboy che è in me e finisco per non essere onesto come vorrei. Tant’è che a volte, pensando di dare un voto troppo basso ad un prodotto, mi… Leggi tutto »Ant-Man and the Wasp: Quantumania, inizia la Fase 5 dell’MCU

Letteratura americana contemporanea: la triade imperdibile!

Letteratura americana contemporanea: la triade imperdibile! Jonathan Franzen, Don De Lillo e Philip Roth. Letteratura americana contemporanea è sicuramente stata “marchiata a fuoco” dalle produzioni di tre grandissimi scrittori del XXIesimo secolo: Jonathan Franzen, Don De Lillo e Philip Roth. Mettere in valigia per questa estate alcuni dei loro più apprezzati romanzi sarebbe una “mossa vincente” per non appisolarvi sotto l’ombrellone. I consigliati dalle fenici! 1. “Crossroads”, “Purity”, “Le correzioni” di Jonathan Franzen Jonathan Franzen è senza dubbio uno dei… Leggi tutto »Letteratura americana contemporanea: la triade imperdibile!

New generation artist: artisti americani contemporanei!

New generation artist: artisti americani contemporanei! Quali artisti americani scoprire e seguire per immergersi nell’arte statunitense del XIesimo secolo. New generation artist statunitensi davvero interessanti da seguire. Scopriamone alcuni! 1.Jenni Crain Nel panorama contemporaneo artistico è stata annoverata tra i più interessanti artisti emergenti under 30 da seguire e conoscere. Scomparsa prematuramente nel 2021, è stata anche una stimatissima curatrice. Il suo impegno instancabile verso progetti curatoriali legati al sostegno di donne artiste poco riconosciute, ha portato alla creazione di… Leggi tutto »New generation artist: artisti americani contemporanei!

Roswell: tra serie tv vintage e storia pop!

Roswell: tra serie tv vintage e storia pop! Esploriamo insieme il “caso Roswell” tra miti, leggende e curiosità. Roswell, una serie cult di fantascienza prodotta dal 1999 al 2002, fece riscoprire al grande pubblico uno dei falsi storici americani più affascinanti. La serie tv, ispirata alla serie di romanzi per ragazzi Roswell High di Melinda Metz, è un “teen drama” che narra di un gruppo di extraterrestri che vivono in incognito a Roswell (Nuovo Messico) e nel 2019 il reboot della fortunatissima serie ha… Leggi tutto »Roswell: tra serie tv vintage e storia pop!

L’attesa amorosa in Fitzgerald e Márquez

di Annarita Farias “Il grande Gatsby” e “L’Amore ai tempi del Colera”: come l’attesa amorosa causa l’idealizzazione della donna The Great Gatsby di Fitzgerald e El amor en los tiempos del cólera di Márquez sono due celebri opere che narrano due drammatiche dinamiche amorose accomunate da interessanti analogie: entrambe le opere raccontano di due storie d’amore in cui si predilige un forte punto di vista maschile che – con l’intento di innalzare i protagonisti maschili, Gatsby e Florentino, ad ammirabili… Leggi tutto »L’attesa amorosa in Fitzgerald e Márquez

  5 scrittrici americane contemporanee da leggere!

5 scrittrici americane contemporanee da leggere questa estate per tuffarsi nella letteratura statunitense. Sono 5 le scrittrici americane contemporanee da leggere se, in particolare questa estate, volete tuffarvi sulla letteratura “graffiante” e stregonesca che offre gli Stati Uniti d’America. 1. Joyce Carol Oates Iniziare a leggere Joyce Carol Oates è la cosa migliore che un lettore possa fare, in particolare se è alle prime armi con la letteratura americana contemporanea. Avere però ben chiaro che si ha a che fare… Leggi tutto »  5 scrittrici americane contemporanee da leggere!